Nell’era digitale siamo abituati a stabilire contatti, interagire e scambiare informazioni a distanza. Nonostante ciò, la fiera rimane un luogo strategico dove concretizzare, rafforzare le relazioni e costruirne di nuove. Lo stand quindi è come una finestra che si apre verso la propria attività, il biglietto da visita con cui ci si presenta al pubblico.
Quando bisogna allestire uno stand lo scopo principale è quello di differenziarlo dagli altri, catturando l’interesse dei visitatori attraverso un allestimento scenografico in grado di sedurre e stupire i potenziali clienti. Il colpo d’occhio perciò è fondamentale e lo si ottiene con una scenografia suggestiva e creativa, che esponga bene i prodotti e li lasci impressi nella mente delle persone.
I visitatori che girano nelle fiere spesso gettano occhiate distratte, non hanno il tempo di leggere messaggi o slogan lunghissimi, né tanto meno possono perdere minuti preziosi per capire cosa vende un determinato stand. Ecco perché deve essere subito chiaro cosa offre un’azienda, i suoi prodotti e le sue promozioni, con un messaggio semplice, veloce e diretto che sappia stuzzicare la curiosità di ogni visitatore.

Come distinguere il tuo stand dagli altri e renderlo subito visibile? Come attirare clienti e farli restare il più a lungo possibile?
- Il progetto dello spazio espositivo deve essere originale, attraente e in linea con l’identità aziendale, quindi utilizza i colori istituzionali del tuo marchio per comunicare correttamente il brand. L’obiettivo principale è quello di trasmettere un’immagine positiva e rassicurante.
- Progetta uno stand che sviluppi un tema ben preciso, in accordo con la fiera o la manifestazione, e studia una soluzione che sia di qualità senza dimenticare l’aspetto emozionale. Perciò dai libero sfogo alla tua creatività, gioca con la grafica e le parole, ma senza esagerare per non distogliere l’attenzione da ciò che è veramente importante.
- Al di là dell’esposizione, il tuo stand deve comunicare qualcosa, deve insinuare nel visitatore un dubbio o rispondere ad una domanda. Pertanto concentrati su un messaggio chiaro ed efficace, non bombardare le persone con tante informazioni ma punta sull’immediatezza.
- Nell’allestimento non possono mancare le proiezioni multimediali, i video e le presentazioni: usa monitor, totem e schermi LCD per avere più interazioni con i visitatori e fargli conoscere la tua attività grazie ad un’esperienza unica.
- Utilizza arredi sufficienti per ospitare i visitatori: un angolo ristoro può essere un grande incentivo alla visita, così i potenziali clienti potranno rimanere qualche minuto in più nel tuo stand. Inoltre puoi inserire una zona accoglienza per offrire gadget e piccoli regali.
- Offri al pubblico depliant e fogli illustrativi che spieghino in modo trasparente le caratteristiche ed i costi dei tuoi prodotti, ed usa un linguaggio che sia facilmente accessibile anche ai profani del tuo settore, affinché non siano intimiditi o poco interessati agli articoli esposti.
- Avere uno stand d’impatto non serve a molto se non è supportato da un personale preparato, competente e pronto ad accogliere i visitatori, sapendo come approcciarli e cosa dire. Servono professionisti disponibili, di bella presenza e soprattutto capaci di trasmettere il messaggio aziendale nel modo migliore. Il personale dunque deve avere caratteristiche specifiche: saper ascoltare le domande e i bisogni del pubblico, avere un’ottima propensione verso il contatto con la gente, possedere spirito d’iniziativa e resistenza allo stress. Inoltre, un personale sorridente, cortese e motivato trasmette un’immagine più positiva che può fare la differenza.
La fiera è una grande occasione per piccole e grandi imprese che desiderano aprirsi a nuove opportunità di business, ed è evidente quanto sia importante non sprecare una chance di questo tipo presentandosi con uno stand curato nei minimi dettagli e altamente comunicativo. Uno stand che “parla”, che racconta i valori e le competenze dell’azienda coinvolgendo e deliziando i partecipanti alla manifestazione.