Esistono diversi elementi da prendere in considerazione per l’esposizione ad un evento fieristico e non è sufficiente che uno stand in generale sia bello esteticamente, ma deve essere in primis funzionale allo scopo da raggiungere: il contatto diretto con i visitatori della fiera.
Le fiere, infatti, sono importanti vetrine in grado di promuovere l’immagine delle aziende aderenti.
Quando si decide di noleggiare uno stand fieristico dunque è importante prendere in considerazioni alcuni fattori:
Scegliere le attrezzature e gli arredi da inserire nello stand
Quanto costa noleggiare uno stand?
Gli allestitori sono tanti e spesso praticano prezzi molto diversi, al punto che è facile restare disorientati. Questo è piuttosto prevedibile, dato che uno stand può essere realizzato in modo più o meno complesso, con materiali ricercati o economici. Bisogna partire dal principio quindi, e chiedersi qual è la formula più adatta alle proprie necessità e che rispecchi il budget a disposizione.
Al contrario degli stand in vendita, quelli a noleggio hanno strutture e progetti di allestimento già esistenti, perciò è possibile fare dei preventivi di costo, anche se è sempre utile un chiarimento sui termini e sui margini operativi.
Il prezzo di uno stand a noleggio varia soprattutto dalla ditta allestitrice scelta: se è un’azienda di lunga esperienza, seria, competente e disponibile, il prodotto che metterà a disposizione sarà progettato per essere personalizzato e per adattarsi bene allo spazio espositivo, con risultati molto soddisfacenti.
Leggi anche: 7 consigli per attirare clienti allo stand

Che tipo di stand noleggiare?
A seconda dello spazio assegnato nel padiglione fieristico e agli accessi alle corsie è possibile noleggiare quattro tipi di stand:
-
Stand di fila
Un lato aperto. L’impatto prodotto dallo stand è piuttosto ridotto e dipende soprattutto da quanto è ampia l’apertura sul lato corsia. In genere non permette grande versatilità e rischia di perdersi nell’insieme del padiglione.
-
Stand d’angolo
Due lati aperti. Pur avendo a disposizione lo stesso spazio di uno stand di fila, ha il vantaggio di essere collocato all’incrocio tra due corsie, dunque è visibile da diverse direzioni.
-
Stand di testa
Tre lati aperti. Presenta un solo lato chiuso, risultando più funzionale e accattivante se lo spazio a disposizione è gestito in modo adeguato, magari avvalendosi anche di un soppalco.
-
Stand isola
Quattro lati aperti. È circondato su tutti i lati dai corridoi, quindi è immediatamente visibile e raggiungibile, ed è separato dagli altri box. Caratterizzato da spazi maggiori si presta allo sfruttamento dello spazio anche in altezza tramite l’uso di un soppalco.
Tenendo conto dell’importanza che lo stand ha sulla logistica in termini di disponibilità di prodotti da esporre e materiale necessario, è fondamentale accertarsi di avere tutto lo spazio necessario a disposizione prima di decidere che tipo di stand noleggiare.
Quali attrezzature e arredi noleggiare per uno stand?
A parte la struttura in sé dello stand, si possono noleggiare diverse attrezzature e arredi per completare l’allestimento e rendere lo spazio espositivo accogliente e d’impatto, come soppalchi, coperture, divani, tavolini e sedie.
Allestimenti complessi, perché strutturalmente elaborati o ricchi di componenti, richiedono tempi di montaggio più lunghi di quelli sufficienti per allestimenti più semplici, e molto probabilmente richiedono anche attrezzature speciali che altrove non servono come piattaforme, ponteggi ed elevatori.
Leggi anche: Come prepararsi alla prossima esibizione fieristica
I vantaggi di noleggiare uno stand
- Possibilità di scelta dei materiali e di adattamento delle dimensioni e degli spazi a seconda delle esigenze. Sono strutture, quindi, che possono essere reinterpretate.
- I materiali degli stand a noleggio sono disponibili nei depositi degli allestitori, perciò non occupano spazio nel proprio magazzino.
- Di solito sono gli allestitori che pensano al montaggio dello stand, e l’installazione spesso avviene anche in un solo giorno.
- Lo stato di conservazione di arredi e accessori è a discrezione degli allestitori.
- Possibilità di risparmio sul prezzo con contratti pluriennali di noleggio su richiesta.